Collettivo Gliacrobati

Uno spazio di creatività ed espressione.

Il Collettivo Gliacrobati nasce da un’idea di Carola Lorio con la collaborazione di Francesco Sena con l’obiettivo di coinvolgere gli utenti della comunità che presentano una istintiva predisposizione alla creatività in un percorso di formazione tecnica e identitaria che li maturi in quanto artisti. L’organizzazione dei partecipanti in un movimento si pone l’obiettivo di sviluppare una micro socialità artistica in cui ognuno può derivare o differire dall’altro, ricavando così ispirazione reciproca, e di supportare le potenzialità  che altrimenti rimarrebbero isolate. In tal senso vengono proposte ai partecipanti collaborazioni con altri artisti, sviluppo di tematiche collettive ("opere a più mani”), esposizioni personali e di gruppo, favorendo implicitamente una presa di coscienza del proprio essere Artista.

Il Collettivo Gliacrobati collabora con artisti e professionisti vicini al mondo del disagio psichico.

Associazione "Forme in bilico"

Associazione culturale di promozione sociale per lo sviluppo di progetti utili alla circolazione di idee tra i mondi dell'educazione, dell' arte, della scuola, della terapia formata dal sodalizio tra professionisti provenienti da diversi mondi.
L'Associazione cura il Programma artistico del PARI, polo delle Arti Relazionali e irregolari dell'Opera Barolo in collaborazione con l'Associazione Artenne e su progetto specifico anche con l'ASL Città di Torino.
Collabora al Progetto Mai Visti e Altre Storie di cui Tea Taramino, artista, è ideatrice e membro del Comitato Scientifico e alle attività espositive e di laboratorio presso Ingenio e il Centro Singolare e Plurale della Città di Torino.

Atelier Diblu

Un luogo di libera attività artistica dove è possibile dar voce a bisogni espressivi, dialogare con i linguaggi dell’arte, esplorare e sperimentare materiali e tematiche. Il responsabile Dr Giorgio Bedoni, psichiatra e psicoterapeuta, lavora presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Melegnano e ha pubblicato diversi saggi su arte e psicopatologia e arteterapia e si occupa di formazione in questo specifico campo disciplinare. Insegna presso il Centro di Formazione di Arteterapia di Lecco.
E’ docente nel biennio di perfezionamento “Teoria e pratica della terapeutica artistica”. E’ coautore con la Dott.sa Bianca Tosatti del volume “Arte e psichiatria. Uno sguardo sottile”.


Via Ornato, 4
10131 - Torino
347.2546146
@gliacrobaticollettivo
info@gliacrobati.com
www.gliacrobati.com
Google Maps

FRANCESCO SENA

RESPONSABILE
COLLETTIVO GLIACROBATI

CAROLA LORIO

ARTETERAPEUTA
FOTO-ARTETERAPEUTA FOTOGRAFA
RESPONSABILE
COLLETIVO GLIACROBATI