progetti

Fermata d'Autobus,
a fianco di interventi specifici rivolti ad utenti delle strutture terapeutiche, genera e mantiene diverse iniziative a beneficio della comunità caratterizzate da volontà di inclusione, valorizzazione e investimento sulla persona.

Dr Diego Carlo Valsania

Referente Progettazione e Bandi
Project Manager

331 214 7072progettazione@fermatadautobus.net

Progetti Attivi

Erasmus + “MUSICOTERAPOP.
Music Therapy, POP Songs and Songwriting for the
Empowerment and Social Inclusion of Young People”

ERASMUS + PROGRAMME, KA220-YOU - Cooperation partnerships in youth - 2024-2-IT03- KA220-YOU-000289111 –
Agenzia Italiana per la Gioventù

Capofila: Fermata d’Autobus.
Partner: CET – Centro Europeo di Toscolano (ITALIA); ASEDEM – Associazione di Educazione Emozionale (SPAGNA); AIM – Associazione di Mediatori Interculturali (ROMANIA)
Periodo: marzo 2025 - marzo 2027

L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere la sistematizzazione e la diffusione di strumenti e metodi specifici, anche di matrice terapeutica, finalizzati al benessere giovanile e all’inclusione sociale. Si intende creare un manuale di buone pratiche (handbook con metodologia di riferimento, eserciziari,...) focalizzato sull’utilizzo della musica e il songwriting come strumento che favorisce inclusione sociale, benessere individuale e collettivo e espressione delle proprie emozioni. Il raggiungimento di questo obiettivo passa attraverso il raggiungimento di alcuni obiettivi intermedi e risultati concreti, che nel progetto sono legati
alla sperimentazione di un metodo innovativo di approccio alla musica come mezzo di empowerment e inclusione; un approccio che sia in ultima istanza utile e adottabile da professionisti e organizzazioni a livello sistemico con i giovani. I risultati tangibili possono essere raggruppati in:
- attività formative sperimentali (seminari, laboratori, gruppi pilota) per discenti e operatori;
- pubblicazioni (handbook,webtools,...);
- strumenti e attività di disseminazione: contest musicale, playlist musicale, eventi moltiplicatori, corsi e- learning e conferenze formative, docufilm,...

I risultati intangibili sono:
- Costruito e diffuso metodo unitario e innovativo relativo all’utilizzo del songwriting in contesti clinici e non per stimolare empowerment e inclusione sociale tra i giovani;
- Aumentate competenze professionali di animatori socioeducativi che si avvalgono (o intendono avvalersi) della musica come strumento di lavoro;
- Stimolata inclusione sociale, prosocialità, empowerment personale e collettivo in gruppi di giovani, anche a rischio di emarginazione.

Progetto "PANOPTICON. VIE DI FUGA".

Progetto realizzato grazie al Bando IMMAGINI E PROSPETTIVE (già ESPONENTE) 2024, indetto dalla Fondazione CRT.

Capofila del progetto: Forme in Bilico APS
Partner del progetto: Fermata d’Autobus, Gliacrobati Associazione Culturale, AMNC Associazione Museo Nazionale del Cinema, Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Dipartimento Educazione GAM della Fondazione Torino Musei, Mamo Educational Foundation ETS, Stilema s.r.l., Tactile Vision.
Periodo di realizzazione: ottobre 2024– in corso

In continuità con la prima edizione di Panopticon, vengono proposte due nuove mostre collegate fra di loro per valorizzare straordinari artisti outsider e irregolari e nello stesso tempo costruire un ampio processo culturale, partecipativo e di contrasto al pregiudizio. I protagonisti dell’Edizione 2024-2025: Jhafis Quintero un artista contemporaneo, di livello internazionale, che viene da un’esperienza direclusione giovanile superata attraverso l’arte; Luigi Gallini e Alessandro Monfrini due significativi artisti irregolari che vivono un ritiro sociale: uno è all’ergastolo bianco e l’altro è in ritiro volontario.
Le due mostre a cura di Daniela Rosi e Tea Taramino, sono precedute da tre piccole mostre con esiti e spin off dell'edizione 2023-2024 sia come occasione di restituzione/valorizzazione dell’impegno dei partecipanti al percorso formativo, sia come opportunità per ottenere nuove adesioni.

L’ARTE PER L’INCLUSIONE. COMUNITA’, SOCIALE E VIRTUALE.

Progetto realizzato con il contributo della Città di Torino, LINEE GUIDA SALUTE, POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE ANNO 2024 - Divisione Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro - Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute. Determinazione dirigenziale n. 8825/2024, approvata il 23/12/2024.

Capofila del progetto: Gliacrobati Associazione Culturale.
Partner del progetto: Fermata d’Autobus Onlus; Forme in Bilico APS.
Periodo di realizzazione: maggio 2024 - aprile 2025.

Il percorso si pone a prosecuzione delle attività de Gliacrobati Associazione Culturale, da anni svolte in collaborazione con il Circuito di Cura di Fermata d’Autobus Associazione Onlus. Il progetto consente da un lato di proseguire sulla linea dell’inclusione lavorativa di persone in condizioni di fragilità e/o marginalità, dall’altro tenta di creare nuove trame sociali di riconnessioni utilizzando l’Arte
come un ponte, un facilitatore per lo sviluppo dell’empowerment - personale e collettivo - e dell’inclusione sociale. Il progetto propone:
- Laboratorio artistico per bambin* della scuola primaria con l’artista Cosimo Cavallo (ospite all’interno delle strutture di Fermata d’Autobus);
- Laboratorio artistico per bambin* della scuola primaria ispirato all’artista Giuseppe Iacopetta;
- Percorsi professionalizzanti per ospiti di Fermata d’Autobus sul tema dell’utilizzo del virtuale in campo artistico;
- Realizzazione dell’esposizione collettiva natalizia presso la Galleria Gliacrobati delle opere del Collettivo Gliacrobati (di cui fanno parte anche artisti residenti nelle strutture di Fermata d’Autobus).

L’arteterapia come strumento di elaborazione del trauma in pazienti donne vittime di abusi e violenze

Progetto realizzato grazie al contributo del “Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo”.

Capofila del progetto: Fermata d’Autobus Onlus
Periodo di realizzazione: dicembre 2024 - novembre 2025.

Il progetto consente la prosecuzione delle attività di arteterapia utilizzando tecniche miste, tra cui la ceramica, all’interno della Comunità Femminile “Fragole Celesti”.

LUNA NUOVA. UN RIFUGIO PER RICOMINCIARE

Progetto finanziato dal Comune di Torino, da Compagnia di San Paolo e dalla Regione Piemonte  
(D.G.C. n.768 del 30.11.2023 e D.D. 7357/2023).

Capofila del progetto: Fermata d’Autobus Associazione Onlus
Partner: I Diritti di Emma Cooperativa Sociale, Associazione Culturale Gliacrobati, Forme In Bilico Aps.
In coprogettazione con la Città di Torino.
Periodo di realizzazione: agosto 2024 – in corso

Il progetto si inserisce all’interno della rete di enti pubblici e privati del Comune di Torino, di cui Fermata d’Autobus e la Cooperativa I Diritti di Emma fanno parte, che da anni si occupano di prevenzione della violenza di genere e gestione di tutte quelle situazioni in cui, purtroppo, la violenza si è materializzata. In questa prospettiva, la proposta progettuale intende gestire una CasaRifugio messa a disposizione della Città di Torino, ad indirizzo segreto, con l’obiettivo generale di porre fine materialmente alla violenza sulla donna attraverso l’accoglienza temporanea in un luogoprotetto, garantendo loro la possibilità di usufruire di uno spazio di accoglienza fisica, sociale, educativa e psicologica. È prevista l’accoglienza di massimo n. 10 donne contemporaneamente. In caso di necessità potrà essere concordata, previa valutazione tecnica congiunta e nel rispetto della normativa vigente, l’accoglienza di minori.Destinatarie: Donne vittime di maltrattamenti, violenze e abusi, italiane e straniere, residenti o domiciliate a Torino, eventualmente con problematiche legate a tossicodipendenza e new addiction, disagio psichico/psichiatrico o con disabilità.

"PANOPTICON.
Un percorso di espansione e spaesamento dello sguardo"

Progetto realizzato grazie al Bando ESPONENTE, indetto dalla Fondazione CRT

Capofila del progetto: Forme in Bilico APS
Partner del progetto: Fermata d’Autobus, Gliacrobati Associazione Culturale, Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Dipartimento Educazione GAM della Fondazione Torino Musei, Stilema s.r.l., Tactile Vision

Il progetto, curato da Tea Taramino e Bianca Tosatti, prevede un percorso espositivo con due mostre personali, per valorizzare due artisti outsider che vivono un ritiro sociale: Mauro Gottardo e Fabrizio Roccatello. L’obiettivo è costruire un ampio processo culturale, partecipativo e inclusivo proponendo a giovanə e adultə un percorso conoscitivo e formativo che guardi sia alle pratiche artistiche marginali sia a quelle ufficiali con il coinvolgimento attivo di docentə e studentə dell’Accademia Albertina di Belle Arti, del Politecnico e dell’Università di Torino ed espertə di diverse discipline e di accessibilità; quest’ultima sarà studiata secondo i criteri dell’Universal Design, con la consulenza di Tactile Vision Onlus. In collaborazione con i Dipartimenti Educazione di GAM di Torino e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo saranno coinvoltə nel percorso formativo e di mediazione culturale anche persone con disabilità e disagio psichico, educatorə, studentə e insegnantə delle medie superiori per offrire iniziative di emersione e valorizzazione di capacità altrimenti nascoste.

Progetto GAP – Gioco D’Azzardo Patologico

Periodo di realizzazione: 2018 – in corso
Il progetto, realizzato da Fermata d’Autobus, è inserito dal 2018 nel Piano Locale Dipendenze dell’ASL TO5 e si rivolge ai giocatori patologici e ai loro familiari.

Nello specifico il progetto prevede: incontri di gruppo a cadenza settimanale con giocatori patologici in carico presso i Servizi territoriali dell’ASL TO5; incontri di gruppo a cadenza quindicinale con familiari di giocatori patologici; incontri preliminari con nuovi partecipanti ai gruppi previo accordo con il servizio inviante; partecipazione alle riunioni di coordinamento dell’ASL TO5; progettazione e realizzazione di un cineforum, avente come oggetto la tematica del gioco d’azzardo patologico, con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare giocatori e familiari coinvolti nei gruppi.

Programma ERASMUS+
- MOBILITÀ DEI DISCENTI ADULTI E DEL PERSONALE

Progetto finanziato grazie al Bando Erasmus+ nell’ambito KA121 –
settore Educazione degli Adulti, Mobilità di Educatori e Discenti.

Fermata d’Autobus ha partecipato e vinto la selezione come Enti accreditati per la realizzazione di programmi Erasmus, in qualità di capofila del Consorzio di cui fanno parte Gliacrobati Associazione Culturale (Torino), Forme in Bilico A.P.S. (Torino), Cooperativa Sociale Brikke Brakke (Livorno), Daedalos A.P.S. (Bologna) e Atelier Blu Cammello (Livorno).Tra le mobilità realizzate, troviamo la Residenza D’Arte a Bonn, Brühl, Colonia e Düsseldorf in cui si sono tenuti i laboratori artistici: Light painting, su luce, consapevolezza corporea e pittura; Corpografie, sul disegno, le tracce, l'espressione di sé e la consapevolezza del corpo; Me and the space, riflessione e condivisione delle esperienze fino a oggi e conversione in documentazione artistica 

Progetto "Intrecci di Psichiatria di Comunità.
Gli archivi dei protagonisti della rivoluzione psichiatrica piemontese."

Progetto realizzato grazie all'AVVISO PUBBLICO DI FINANZIAMENTO PER GLI ANNI 2023 e 2024 - LEGGE REGIONALE 11/2018: Invito alla presentazione della domanda di contributo a sostegno di programmi di Conservazione, descrizione, catalogazione e digitalizzazione di archivi e patrimonio documentale, anni 2023 e 2024, promosso dalla Regione Piemonte.

Capofila del progetto:
Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali Onlus
Partner del progetto: Fermata d’Autobus Onlus; Cooperativa Il Margine; La Nuova Cooperativa; Cooperativa Sociale Progetto Muret; Cooperativa Il Sogno di una Cosa; Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus.
In collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici Università degli Studi di Torino.
Periodo di realizzazione: giugno 2023 - luglio 2025

Si propone un intervento su 6 archivi che contribuiscono significativamente alla storia piemontese del superamento degli ospedali psichiatrici, della sperimentazione e costruzione di nuove pratiche e servizi di salute mentale: Associazione Lotta contro le Malattie Mentali; Cooperativa Il Margine; La Nuova Cooperativa; Cooperativa Sociale Progetto Muret; Cooperativa Il Sogno di una Cosa; Associazione Fermata d'Autobus.
Il progetto 2024 prevede l’inventariazione di 3 archivi (tra cui quello di Fermata d’Autobus), la schedatura generale dei materiali iconografici e audiovisivi, l’avvio della digitalizzazione dei materiali iconografici e audio. Esso si propone di diventare punto di riferimento per la concentrazione delle fonti legate alla storia piemontese della psichiatria.
L’intervento viene realizzato su software open source Collective Access (interoperabile standard EAD3), secondo gli standard ISAD, ISAAR, ICCU e le Linee guida Regione Piemonte - Csi-Piemonte per la digitalizzazione, da archivisti e tecnici specializzati.
La prima tranche del progetto, fruibile sulla piattaforma 9centRo, è stata presentata al pubblico il 18/06/2024 (Polo del ’900) con la partecipazione di Regione Piemonte.
Per consultare gli esiti dell’intervento (in continuo aggiornamento)

Progetto "(CUR)ARTE"

Progetto realizzato con il contributo della Città di Torino, LINEE GUIDA SALUTE, POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE ANNO 2023 e 2024 - Divisione Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro - Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute -
DD n. 8699/2023, approvata il 30/12/2023, e DD n. 8825/2024, approvata il 23/12/2024.

Capofila del progetto:
Fermata d’Autobus Onlus.
Partner del progetto:
Gliacrobati Associazione Culturale; Forme in Bilico APS.
Periodo di realizzazione: luglio 2023 - giugno 2025

Si propone un intervento basato sul proseguimento e l'attivazione di laboratori artistico-espressivi di arteterapia, foto-arteterapia, musicoterapia e ceramica all'interno delle Strutture terapeutiche di Fermata d'Autobus. Parallelamente si prevedono azioni di sensibilizzazione e divulgazione durante tutta la durata progettuale. Il progetto ha consentito inoltre la pubblicazione e distribuzione delvolume "Abusi. Testimonianze da una comunità terapeutica", edito in lingua italiana e inglese
dall'Editore Vecchiarelli – Roma (2023).

Connessioni. Percorsi di Empowerment di Comunità

Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ministro per le disabilità – e candidato all’avviso pubblico di coprogettazione in esecuzione d.g.c. n. 742/2023 per la partecipazione della Città di Torino all’avviso ministeriale per l’accesso al fondo per le periferie inclusive - Asse 2 - Azioni sul contesto che prevedano percorsi di attivazione e empowerment di Comunita’.

Capofila del progetto: Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali Onlus.
‍Partner del progetto: Fermata d’Autobus Onlus; Gliacrobati Associazione Culturale; Star Kombat S.S.D A.R.L.; ASL Città di Torino – DSM – SC Psichiatria ROT Nord Est.
Periodo di realizzazione: 25 giugno 2024 – 24 novembre 2025

Il progetto individua come destinatari diretti dell’intervento n. 200 persone (includendo sia persone con disagio/disabilità – gruppo target del progetto) sia persone che non costituiscono il target specifico dell’intervento. Di queste n. 200 persone si intende coinvolgere n. 150 persone con disabilità o che presentano forme di disagio sociale e psichico. Le attività realizzate grazie al progetto sono orientate allo sviluppo di empowerment di comunità, attraverso azioni di prevenzione (attività accrescitive, sane e prosociali), intercettazione del disagio (ascolto e sostegno qualificati finalizzati allo sviluppo di empowerment) e riduzione dello sviluppo di dipendenze patologiche come illusorio sollievo e fuga dal dolore emotivo.

“Una Casa per l’Artista Cosimo Cavallo”

Progetto realizzato grazie al «Piano di Inclusione Sociale» Città Di Torino - Area 5 «Azioni e Interventi di Rete per l’Inclusione Sociale dei Cittadini in Condizione di Marginalità Estrema» nelle annualità 2020, 2021, 2023, 2024.

Il progetto consente la prosecuzione dell’ospitalità dell’Artista Cosimo Cavallo, in arte Fabio Elettroni, all’interno degli spazi di Fermata d’Autobus. L’Associazione cura per l’Artista la conservazione delle sue opere, mette a disposizione spazi e materiali per la sua produzione artistica e organizza mostre dedicate.

Progetti Conclusi

SGUARDI IGNORATI: GENERE, CORPO, SESSUALITÀ

Progetto realizzato con il contributo del Comune di Torino, ALL’AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI - MACROAREA B “PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA DONNE E UOMINI E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE” -
Determinazione Dirigenziale n. 6159/2024 del 17 ottobre 2024.

Capofila del progetto: Fermata d’Autobus Onlus.
Enti sostenitori: Ambulatorio Vulvodinia ASL Città di Torino - Centro Multidisciplinare per la Salute Sessuale (Ce.Mu.S.S.); Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali Onlus; Break the Silence ITA APS; Collettivo Sunderam Identità Transgender Torino; Associazione Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo; Forme in Bilico APS; Gliacrobati Associazione Culturale; I Diritti di Emma Coop. Sociale a r.l.; NORA Book & Coffee SAS; Sp4zio Giovani, Famiglie, Gruppi APS; Università Torino - Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
Periodo di realizzazione: ottobre 2024 – dicembre 2024

L’iniziativa, a cavallo tra arte, scienza e divulgazione, ha avuto l’obiettivo di contribuire al processo di promozione della parità di genere, scardinando stereotipi diffusi con azioni che stimolano la riflessione sul ruolo delle donne/persone con vulva attribuito socialmente e a porre lo sguardo sul tema del dolore genito pelvico, scardinando credenze e avviando un processo di sensibilizzazione.
A novembre 2024 è stata allestita presso la galleria Gliacrobati una mostra che ha indagato e messo in luce sia il tema del dolore genito pelvico (e gli stereotipi ivi connessi) sia quello relativo al ruolo sociale della donna. La mostra è stata oggetto di digitalizzazione ed è attualmente visitabile online su vspacegallery.com, dove è rimasta accessibile anche dopo la conclusione formale del progetto. A fianco e durante l’esposizione si sono tenuti incontri formativi/informativi che hanno coinvolto un pubblico misto ed eterogeneo, indipendentemente da genere e estrazione sociale.

Per visitare l’esposizione virtuale clicca qui: https://www.vspacegallery.com/portfolio/sguardi- ignorati/

Progetto "SEMINARE NUOVI IMMAGINARI"

Progetto realizzato con il contributo della Regione Piemonte, Avviso Pubblico di Finanziamento Legge regionale 11/2018, art. 35 - Iniziative di promozione delle attività espositive per il triennio 2022/2024.

Capofila del progetto: Fermata d’Autobus Onlus.
‍Partner del progetto: 
Gliacrobati Associazione Culturale; Forme in Bilico APS; Associazione Culturale Artenne (per l’anno 2023); Associazione Oglianico 360 APS (per l’anno 2024).
Periodo di realizzazione: 
gennaio 2023 - dicembre 2024.

Ideato e curato da Tea Taramino e Roberto Mastroianni, in collaborazione con Chiara Borgaro, Gianluigi Mangiapane e Gaetano Verde. Consulenza storico-critica di Francesco Poli. Il Progetto si avvale di un’esperienza pluriennale nella realizzazione di progetti
artistici, anche di profilo internazionale, che guardano in modo trasversale al presente con una particolare sensibilità verso fragilità individuali e criticità sociali, arte irregolare e outsider, aree di crisi e ambiente. Grande attenzione è data alla costruzione di sinergie fra pubblico e privato con lo scopo di attivare energie, stimolare visioni innovative, muovere azioni che sostengano la ricerca-azione sui temi dell’inclusione, coesione, salute individuale e pubblica, attraverso l'arte e la valorizzazione dei patrimoni dell’arte irregolare in particolare.

seminare nuovi immaginari

"Coltivare Abilità"

Progetto realizzato grazie al contributo dell’8x1000 Chiesa Valdese 

Capofila del progetto: Fermata d’Autobus
Partner del progetto: Gliacrobati Associazione Culturale, Forme in Bilico APS, Oglianico 360 APS, Associazione Arte Pura, Cooperativa Sociale La Rondine, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Periodo di realizzazione: ottobre 2023– in corso

Il progetto, a cura di Tea Taramino, si propone di contrastare lo stigma nei confronti di persone con disagio psichico e disabilità tramite pratiche artistiche, artigianali e agricole condivise, utili per l'inclusione sociale e opportunità per tuttә di accesso alla cultura.
Altro obiettivo è quello di sviluppare la capacità di prendersi cura di sé e dell’ambiente per coltivare abilità personali e proficue relazioni interpersonali con il territorio, migliorandone il benessere psicofisico. 

Partecipazione al Catalogo “Crescere in Città”

Periodo di realizzazione: anno scolastico 2023-2024

Fermata d’Autobus partecipa con 4 proposte progettuali al CATALOGO “CRESCERE IN CITTÀ 2023-2024”. Le proposte, che spaziano dalla musicoterapia, all’arteterapia e alla cittadinanza attiva sono rivolte a Scuole primarie e secondarie della Città di Torino.

Link al catalogo "Crescere in Città"

"Per Arte e Per Lavoro"

Progetto realizzato grazie al Bando Pubblico PON METRO REACT EU TORINO - SVILUPPO DI RETI DI COMUNITÀ PER L’INCLUSIONE Asse 7 - misura TO7.1.1.a 

Capofila del progetto: Fermata d’Autobus
Partner di progetto: Gliacrobati Associazione Culturale, Forme in Bilico APS
Periodo di realizzazione: dicembre 2021 – novembre 2023

Il progetto ha consentito l’attivazione di tirocini formativi nell’ambito dell’arte ed in particolare percorsi in preparazione al lavoro di assistente gallerista, assistente ai laboratori e assistente alla curatela, rivolti nello specifico a soggetti fragili segnalati dai Servizi territoriali. Per coloro i quali intendano fare della loro arte la propria occupazione si sono avviati percorsi di professionalizzazione artistica, all’interno del contesto del Collettivo Gliacrobati al fine di fare emergere il proprio talento e lavorare sul suo affinamento. Infine, il progetto ha compiuto azioni che riguardassero la promozione e la tutela di produzioni artistiche di autori a margine del sistema ufficiale dell’arte, persone con disabilità e in situazione di fragilità psichica e sociale.

“L’Arte che Nutre la Speranza”

Progetto realizzato grazie al finanziamento ricevuto attraverso le LINEE GUIDA SALUTE, POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE ANNO 2022 della Città di Torino - Divisione Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro - Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute

Capofila del progetto: Forme in Bilico APSPartner del progetto: Fermata d’Autobus, Gliacrobati Associazione Culturale, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Cooperativa Sociale La Rondine, Cooperativa Sociale Mirafiori, Associazione Insieme APS
Periodo di realizzazione: luglio 2022 - giugno 2023

Il progetto ha avuto come obiettivo quello di sostenere un percorso mirato ad aggiungere qualche possibilità per le donne vittime di violenza di costruirsi una nuova storia, infrangendo le barriere della paura di vivere, attraverso strumenti quali: l’arteterapia, la performance, l’espressione artistica e l’arte visiva per creare insieme nuove forme di riflessione, di alleanza, di comunicazione e di azione alternative agli opprimenti vissuti personali, sensibilizzando nel contempo la cittadinanza. Iniziativa si è svolta in stretta collaborazione/verifica con i Centri Antiviolenza, a partire da quello della Città di Torino e le associazioni deputate.

Progetto Europeo “Deep Acts”

DEEP ACTS (Developing Emotional Education Pathways and Art Centered Therapy Services Against Gender Violence), è un progetto finanziato dal programma europeo “Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza” articolato nel biennio 2020-2022 in Italia, Portogallo e Spagna con incontri, workshop, convegni, spettacoli, video, mostre ed eventi.

Capofila del progetto: Fermata d’AutobusPartner del progetto: Cooperativa RUMBOS (Spagna), Nuovo Comitato il Nobel per i Disabili (Italia), Compagnia teatrale portoghese ASTA (Portogallo), Associazione Nuovi Linguaggi (Italia), ASEDEM – Associazione Spagnola di Educazione Emozionale (Spagna) e AIM – Associazione dei Mediatori Interculturali (Romania).

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di offrire metodi innovativi e strumenti di lavoro specifici, che prevedono l’uso dell’arteterapia e dell’educazione emotiva, a professionisti e organizzazioni che lavorano nella prevenzione della violenza di genere.Il progetto ha consentito inoltre la realizzazione del festival Outsider Art “Sono Altro, Sono Altrove”.

Per approfondimenti:

Deep ACTS

“VivoMeglio: Rassegna Singolare e Plurale”

Progetto realizzato grazie al Bando VivoMeglio, indetto dalla Fondazione CRT

Capofila del progetto: Artenne Associazione Culturale
Partner del progetto: Fermata d’Autobus, Gliacrobati Associazione Culturale, Forme in Bilico APS, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Cooperativa Sociale La Rondine
Periodo di realizzazione: settembre 2022 – agosto 2023

Il progetto ha promosso iniziative culturali e progetti di ricerca con al centro le arti intese come motore di cambiamento, crescita personale, salute pubblica e welfare culturale. Progetto ideato e attivato dalla Città di Torino sin dal 2008, con il sostegno della Fondazione CRT Singolare e Plurale, è un’occasione per non perdere il filo di quello che avviene in città, in regione, in Italia e nel mondo, mantenendo attiva e connessa l’ampia rete costruita fra Comune, scuola, università, fondazioni, dipartimenti educazione dei musei, associazioni e cooperative sociali. Una comunità attiva che in più di trent'anni ha saputo rendere Torino una città unica nel panorama italiano e forse internazionale attraverso un programma - accessibile e gratuito - di mostre, laboratori e convegni con la consapevolezza che la strada per costruire società più coese e felici debba passare dalla cultura.

Altri bandi Europei Erasmus+

Programma Erasmus+ Ethic: sono state realizzate un totale di 5 mobilità e le attività previste.

Programma Erasmus+ “Viaggio in Europa” il programma ha visto la mobilità sia in Spagna sia in Portogallo di gruppi composti da operatori e residenti. 

Progetto Europeo “EMORURAL - Educazione Emotiva per la prevenzione e l’Intervento sulle dipendenze nei giovani deLle zone rurali”

Progetto realizzato grazie al Bando Erasmus+ nell’ambito KA210-YOU - Associazioni di piccole dimensioni nel campo della gioventù, anno 2022

Capofila del progetto:
ASEDEM – Associazione Spagnola di Educazione Emozionale (Spagna)Partner del progetto: Fermata d’Autobus (Italia), AIM – Associazione dei Mediatori Interculturali (Romania).Periodo di realizzazione: marzo 2023 – maggio 2024

Il progetto, della durata di un anno, si propone i seguenti obiettivi: prevenire nei giovani e nelle loro famiglie i fattori di rischio associati a comportamenti di dipendenza; promuovere la creazione di un tessuto associativo nel lavoro con i giovani come fattore di tutela e in continuità con azioni di educazione non formale; promuovere, attraverso l'Educazione Emotiva, fattori protettivi per la prevenzione; intervenire per l'acquisizione di competenze emotive e promuovere conseguentemente il benessere emotivo.Il focus dell’intervento è posto sulle zone rurali e, per l’Italia, Fermata d’Autobus si è occupata dell’analisi di contesto e della pianificazione degli interventi nella cittadina di Rivarolo Canavese.

MONUMENTA ITALIA

Progetto di arte pubblica di Irene Pittatore, a cura di Lisa Parola e Tea Taramino

Presentato da
Fermata d’autobus Onlus, con il sostegno di: Consiglio regionale del Piemonte e Consulta femminile regionale del Piemonte e Forme in bilico APS. Con il Patrocinio di Consiglio regionale del Piemonte e Città di Torino.

Con il supporto di: Associazione Flashback, Associazione Recontemporary, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile APS, Torino Città per le Donne APS, Centro Antiviolenza e Centro Arte Singolare e Plurale della Città di Torino, Infra.To – Infrastrutture per la mobilità

Il progetto artistico ha avuto l’obiettivo di creare consapevolezza rispetto all’esiguità dei monumenti dedicati alle donne: un’occasione per una riflessione civica sul patrimonio artistico urbano, su cosa significhi parlare di monumentalità, memoria e patrimonio rispetto alla storia delle donne. Il progetto si è svolto nel primo semestre 2024 attraverso una serie di iniziative ed eventi che hanno coinvolto una cittadinanza eterogenea, con particolare attenzione a donne, insegnanti, studenti, giovani di seconda generazione, bambini e famiglie.

Scarica il catalogo

Collaborazioni

Il lavoro di rete è uno degli obiettivi fondamentali dell’Associazione: di seguito sono elencate alcune delle realtà con cui Fermata d’Autobus ha avviato una collaborazione.

Gliacrobati Associazione Culturale
www.gliacrobati.com
Oglianico 360 APS
www.oglianico360.it
Forme in Bilico APS
www.formeinbilico.com
Sp4zio Giovani, Famiglie, Gruppi APS
www.spazioquattroaps.it
Associazione per la Lotta Contro le Malattie Mentali Onlus
www.almm.it
I diritti di Emma, Cooperativa Sociale, dalla libertà all'autonomia
www.idirittidiemma.it
Artenne Associazione Culturale
www.artenne.it
Associazione Arteco
www.associazionearteco.it
Associazione Spagnola di Educazione Emozionale – ASEDEM
www.asociacionasedem.es
Associazione Mediatori Interculturali – AIM
www.aimromania.eu



Fermata d’Autobus aderisce alle seguenti reti:

Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti – CNCACoordinamento Enti Ausiliari Piemonte – CEAPIFederazione Nazionale Strutture Comunitarie Psicoterapeutiche - FENASCOPCoordinamento Contro la Violenza sulle Donne – CCVDAgenda della Disabilità